Avere tanta confusione in testa e non sapere a chi rivolgerti
Vedere la pubblicità di molti corsi sulla muscolatura pelvica ma non avere le informazioni necessarie per poter fare la scelta più giusta per te
Aver acquistato un corso dove i contenuti non hanno rispettato le promesse fatte
Non riuscire a creare una "rete", una "collaborazione" con i diversi professionisti che si occupano di muscolatura pelvica
Pensare che questa zona muscolare sia importante per la salute di una donna ma che comunque i problemi arrivino solo dopo una certa età.
Dover scegliere tra un corso online e un corso in presenza e non riuscire a cogliere quelli che sono i punti deboli e i punti di forza di queste due modalità per un percorso formativo su questa specifica tematica.
Capire se questo è proprio il corso che tu cercavi, quello giusto per te
Scoprire che l'approccio vincente è quello multidisciplinare
Imparare che non esiste "solo" un pavimento pelvico da riabilitare, ma una consapevolezza corporea da conquistare attraverso un'attività motoria specifica.
Lo so, scorri sul cellulare e ti compaiono in continuazione proposte di corsi sul pavimento pelvico.
Il mio consiglio è di scegliere un percorso compatibile con le tue competenze.
Io mi rivolgo ai laureati in scienze motorie, ai personal trainer, agli allenatori e tutti i professionisti del movimento che possono fare prevenzione e educazione funzionale del pavimento pelvico.
Come dice la Dottoressa De Guasquet, questa è la parte del corpo umano con il maggior numero di funzioni, quindi per riuscire ad ottenere i migliori risultati, l'approccio non potrà che essere multidisciplinare, dove le competenze si incontrano e si uniscono per creare strategie vincenti
Proprio per questo ti insegno e ti spiego perché è così importante creare sinergie e collaborazioni con i professionisti che si occupano di pavimento pelvico.
Il corpo umano è come un'orchestra dove tutti gli strumenti, in questo caso i muscoli, partecipano alla creazione della sinfonia.
Uno degli errori più gravi quando si tratta di riabilitare il pavimento pelvico è proprio quello di mettere l'attenzione, il "focus" solo su questa zona, trascurando i "vicini di casa".
Anche la Dottoressa Carla Stecco, durante una sua recente conferenza, ha messo in evidenza questo aspetto affermando che esiste una continuità miofasciale importantissima e da tenere sempre presente: tra le fasce addominali, le fasce della schiena, i muscoli adduttori ed il pavimento pelvico.
Durante questo corso imparerai dove si trova, come funziona e come proteggere e allenare il pavimento pelvico sia durante l'attività fisica, sia durante le attività quotidiane.
Questo ti permetterà di diventare un trainer di riferimento molto stimato ed in grado di dare alle proprie clienti le indicazioni più corrette ed efficaci.